Magazine Curiosità

CLISTERE, CLISMA, SEPARE; Burosauri; Perle

Creato il 21 febbraio 2013 da Chinalski

Parole a confronto

Clistère
Dal latino tardo clystìre(m), che è dal greco klystér -êros, derivato di klyzein ‘purificare, lavare’.
Antico o regionale clistèro, cristère, cristèro.
Sostantivo maschile.
1. Clisma, enteroclisma, serviziale.
2. (estensione) Il liquido medicamentoso che s’introduce nell’intestino per via rettale e lo strumento che serve a tale scopo.

Clìsma
Dal greco klysma ‘lavanda’.
Sostantivo maschile [plurale clismi].
(medicina) Introduzione di liquidi nell’intestino retto tramite apposito apparecchio a scopo evacuativo, nutritivo, diagnostico o terapeutico; clistere.
Clisma opaco: introduzione di sostanza opaca ai raggi X nell’ampolla rettale e nel colon, per effettuarne la radiografia.

Una (parola) giapponese a Roma

Séparé [sepa're]
Voce francese; propriamente participio passato sostantivale di séparer ‘separare’.
Sostantivo maschile invariabile.
Nei locali pubblici, camera o salottino isolati dal resto dell’ambiente; parte di un locale isolata mediante paraventi, tramezzi e simili.

I burosauri

Piègo
Derivato di piegare.
Sostantivo maschile [plurale pieghi].
(non comune) Fascio, pacchetto di lettere o di altre carte; plico.

Il piego esiste solo alle Poste. Dalle altre parti hanno il pacco o, alla peggio, il plico. Ce lo segnala Pino De Noia.

Perle dai porci

Per concludere, la morale della fiera è…

Sentita da Pino De Noia.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine